Domande & Risposte
Ti dedichiamo uno spazio per domande e curiosità che concernono la progettazione e l'efficienza energetica. Inoltraci la tua domanda attraverso l'apposito form nella sezione Contatti, pubblicheremo qui la risposta il prima possibile.
D: Quando occorre interpellare un progettista?
R: Il progetto di un impianto elettrico è obbligatorio quando la potenza al contatore è superiore ai 6 kW o quando intervengono particolari condizioni o prescrizioni degli Organi competenti. In generale l’impianto elettrico è parte dell’arredamento di un edifico, pertanto è buona prassi interpellare un professionista, anche per un semplice consulto, qualora la sua complessità lo richieda.
D: Come si stabilisce se un condominio è soggetto a certificato di prevenzione incendi?
R: Un edificio condominiale è soggetto a CPI (Certificato Prevenzione Incendi) se è classificato come luogo a maggior rischio in caso di incendio. In generale si possono fare delle semplici valutazioni preliminari: se, ad esempio, la sua altezza supera i 24 metri o se l’area destinata ad autorimessa se interrata e superiore ai 300 mq, qualora non siano già state fatte le opportune valutazioni, è necessario consultare un professionista per adeguare gli impianti alle normative vigenti.
D: E’ ancora conveniente installare un impianto fotovoltaico sulla copertura di un condominio ora che non ci sono incentivi?
R: La fine dell’epoca degli incentivi ha modificato l’approccio al dimensionamento degli impianti fotovoltaici. La convenienza occorre trovarla attraverso un’analisi accurata delle bollette di energia elettrica e la scelta della potenza opportuna. L’introduzione dei sistemi di accumulo elettrico (batterie) incrementano l’efficienza dell’installazione e la loro riduzione di prezzo renderà molto più convenienti questi investimenti.
D: Come posso sapere se un installatore ha i requisiti tecnico-professionali per realizzare un impianto?
R: La C.C.I.A.A. (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) mette a disposizione l’elenco delle imprese abilitate e le loro competenze professionali.
D: Per installare un impianto fotovoltaico è necessaria una comunicazione in Comune?
R: Sì, la procedura, denominata FER CEL, è stata semplificata nelle tempistiche di ottenimento dell’autorizzazione e viene compilata direttamente online tramite un portale dedicato. Occorre, comunque, accertarsi che il sito di installazione non sia soggetto a vincoli paesaggistici o di altra natura, pertanto si consiglia di chiedere informazioni ad un professionista prima dell’installazione.
D: A cosa servono le fasce di consumo riportate sulla bolletta elettrica?
R: Per definire una tariffazione differente a seconda del momento della giornata durante il quale si consuma energia elettrica, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha definito le seguenti fasce orarie di consumo:
F1 – Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 19.00, escluse le festività nazionali,
F2 – Dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00; il sabato, dalle ore 7.00 alle ore 23.00; festività nazionali escluse,
F3 – Dal lunedì al sabato, dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 dalle ore 24.00; la domenica e festivi, tutte le ore della giornata,
F23 – Dalle 19.00 alle 8.00 di tutti i giorni feriali, tutti i sabati, domeniche e giorni festivi.
D: Un centro estetico è soggetto a particolari normative elettriche?
R: Sì. L’estetista utilizza apparecchiature elettromeccaniche assimilabili a quelle elettromedicali, come definito dalla Legge nr. 1 del 4 gennaio 1990. La progettazione da parte di un professionista è, pertanto, obbligatoria e il possesso di un documento progettuale è un requisito essenziale per esercitare la professione. Un negozio da parrucchiere non rientra, invece, tra i locali ad uso medico.
D: La dichiarazione di conformità di un impianto ha una scadenza?
R: Se non intercorrono modifiche rispetto alle condizioni installative, la DICO non ha scadenza. La responsabilità di non conformità dell’impianto ricade sull’impiantista, ma non possono essere a lui imputati guasti e infortuni dovuti ad imperizie del conduttore o del manutentore.
D: Il rifacimento di un impianto elettrico gode di qualche incentivo?
R: Gli interventi sugli impianti elettrici possono godere fino al 31/12/2014 della detrazione del 50% per ristrutturazione edilizia. Visitate la seguente pagina per approfondire l’argomento
D: Un ponteggio per opere edili necessita di certificazioni sul rischio di fulminazione?
R: La realizzazione di un ponteggio richiede la verifica da parte di un professionista della probabilità di fulminazione della struttura metallica (Rischi dovuti a fulmini a terra).
Occorre, inoltre, misurare il valore della resistenza tra il ponteggio e la terra: se essa è inferiore a 200 ohm, il ponteggio è considerato una massa estranea, pertanto dovrà essere collegato ad un impianto di messa terra.
Energeering © - Web design: Elisabetta Chiaradia Home Privacy Policy Cookies Policy Dove siamo e Contatti