obiettivo Mission

La figura del progettista ha sempre rappresentato un punto di unione tra le evoluzioni tecnologiche e le necessità degli utenti finali, avendo tra le sue mansioni anche quella di proporre soluzioni innovative, nel rispetto delle normative vigenti e migliorando il comfort e la funzionalità degli impianti.

immagine-obiettivo

La svolta del primo decennio del 2000 è iniziata nel 1997 a Kyoto con la stesura dell’omonimo protocollo, proseguita con la direttiva europea 2002/91/CE, recepita in Italia con il Decreto Legislativo 192/2005, e cresciuta esponenzialmente con le direttive che tuttora si susseguono sui temi di efficienza energetica.

La parola chiave del cambiamento è stata proprio “efficienza”, che non vuol dire necessariamente risparmio, ma intrinsecamente intende sottolineare la necessità di un uso consapevole e razionale delle fonti energetiche, sfruttando le migliori tecnologie (oggi si definiscono BAT = Best Available Technology) e applicando in maniera più accurata i fondamenti ingegneristici per una corretta progettazione.

La svolta ha generato principalmente due fenomeni.

Il primo è legato all’upgrade professionale, ossia alla necessità di mantenere elevati livelli qualitativi, all’aggiornamento costante, spronando il progettista ad intraprendere scelte non ordinarie, osando consapevolmente.

Anche il secondo fenomeno non è rivoluzionario, ma riprende il concetto di armonizzazione delle discipline ingegneristiche, tornato in auge grazie all’esplosione dei concetti di efficientamento. Può rappresentare un esempio ormai classico la progettazione di una palazzina civile ad uso residenziale, per la quale fino a pochi anni fa le sinergie tra i progettisti elettrotecnici e termotecnici erano ininfluenti: l’introduzione delle pompe di calore, ossia di generatori di calore elettrici, ha cambiato non poco l’approccio.

Il concetto di Energeering, la crasi tra le parole anglosassoni Energy ed Engineering, vuole rappresentare una presa di coscienza di questo cambiamento, l’accettazione di una sfida, non limitando la progettazione al proprio ambito di competenza, ma provando ad interfacciarsi con le altre discipline, al fine di raggiungere i massimi livelli possibili di funzionalità, di sicurezza, di autosostenibilità e di comfort.

Il nostro studio vuole offrire ai propri clienti consulenza e competenza, consentendo loro di partecipare attivamente alle fasi preliminari della progettazione e rimanendo a loro disposizione per migliorare i propri sistemi negli anni a venire.

Dott. Ing. Giuseppe Balzarano
Energeering © - Web design: Elisabetta Chiaradia Home Privacy Policy Cookies Policy Dove siamo e Contatti