Audit Energetici
Qualsiasi tipo di intervento volto alla riqualificazione energetica deve essere corredato da una diagnosi energetica preliminare, detta anche audit.
Attraverso un audit energetico è possibile evidenziare le aree di criticità, identificando le effettive opportunità di risparmio.
L’attività consiste in alcune operazioni analitiche, come l’analisi puntuale dei profili di consumo, che permettono di individuare i principali centri di costo, di valutare la presenza di inefficienze e, quindi, di predisporre un programma di interventi corredati di studi di fattibilità e business plan con la valorizzazione dei benefici e dei tempi di ritorno degli investimenti.
Non è raro che una fotografia accurata dello stato dell’arte degli impianti possa portare a definire semplici operazioni correttive con elevati risparmi a fronte di esigui invetimenti.
La scelta delle tipologie di interventi, le priorità e le tempistiche verranno definite con il cliente, il quale sarà coinvolto attivamente in tutte le fasi operative. L’adozione di un sistema di gestione energetico evoluto, oltre a generare risparmi e migliorare il comfort e l’efficienza produttiva, consentirà di ridefinire l’immagine dell’azienda e aumentare la sua competitività sul mercato.
Durante l’audit sarà posta particolare attenzione su:
- gestione dei processi energetici,
- utilizzo di tecnologie efficienti,
- generazione di energia da fonti rinnovabili.
L’audit energetico può essere adattato rispetto alla disponibilità di risorse e al livello di dettaglio desiderato.
Secondo la classificazione ASHRAE si definiscono, infatti, tre livelli di audit:
- preliminare: prevede un’indagine sommaria dell’edificio, attraverso l’acquisizione di documenti con i principali dati di consumo e un’analisi delle principali attività svolte,
- generale: prevede colloqui con la direzione e i responsabili, l’identificazione dei principali centri di costo, la realizzazione di alcuni test di consumo e la valutazione delle attività manutentive programmate,
- approfondito: prevede la rielaborazione, con un più alto grado di dettaglio, delle attività svolte durante gli audit di livello inferiore, un’analisi strutturata e di medio/lungo termine dei dati operativi e di consumo, l’integrazione di apparati di misura attraverso data logger e sistemi informatici più evoluti.
Per approfondire le tematiche degli audit non esitate a contattarci.