Fototermico
A discapito di un preconcetto diffuso, gli impianti fotovoltaici registrano i più bassi indici di rendimento durante i mesi estivi, in quanto l’efficienza di un modulo è inversamente proporzionale alla temperatura di esercizio.
Per ovviare a questa problematica sono stati studiati diversi sistemi di sottrazione del calore, più o meno efficaci e più o meno costosi.
La soluzione ad oggi più matura nel settore è quella rappresentata dai moduli fototermici o termofotovoltaici, ossia moduli fotovoltaici sul retro dei quali viene integrata una serpentina, attraverso cui è possibile assorbire il calore generato.
L’energia termica viene, pertanto, convogliata in sistemi di accumulo che permettono lo stoccaggio sotto forma di acqua calda e l’utilizzo della stessa per usi sanitari, riscaldamento e per applicazioni commerciali e industriali.
L’effetto generato è di tipo cogenerativo, esemplificato nel grafico sotto riportato:
Benefici derivanti dall’installazione di un impianto fototermico:
- risparmio sui consumi elettrici,
- risparmio sui consumi di combustibile per produzione di acqua calda e riscaldamento,
- agevolazione fiscale.
Il dimensionamento di un impianto fototermico comprende concetti di elettrotecnica e termotecnica ed Energeering è in grado di offrire un servizio di progettazione con una valutazione accurata dei profili di carico termico ed elettrico e la consulenza per la compilazione delle pratiche per l’ottenimento dei bonus fiscali.
Progettiamo impianti per qualsiasi tipologia di edificio di cui alcuni esempi:
- residenziale,
- condominiale,
- alberghiero,
- piscine,
- industriale,
- terziario in genere.