Conto Termico
Il DM 28/12/12, noto ormai come “Conto Termico”, promuove attraverso un rimborso a fondo perduto interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Il sistema di incentivazione è gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e gli interventi ammessi sono raggruppabili in due macro-tipologie:
- interventi di incremento dell’efficienza energetica,
- interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza.
La differenziazione è funzionale a capire chi può accedere agli incentivi:
- le amministrazioni pubbliche, che possono richiedere l’incentivo per entrambe le categorie di interventi (categoria A e categoria B),
- i soggetti privati, che possono accedere agli incentivi solo per gli interventi della categoria B.
Per l’ottenimento degli incentivi il GSE ha predisposto un portale internet dedicato, attraverso il quale i soggetti interessati potranno compilare e inviare la documentazione necessaria.
Energeering offre servizi di assistenza per la compilazione e l’inoltro della modulistica, gestendo l’iter dall’installazione all’ottenimento dell’incentivo.
Gli esempi degli interventi che accedono agli incentivi sono molteplici, pertanto, riportiamo le tabelle predisposte dal GSE per l’individuazione delle categorie e l’ammontare del rimborso per ciascuna voce.
Incentivi per interventi di incremento dell’efficienza energetica (categoria A):
Incentivi per interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza (categoria B):
Si ricorda che gli incentivi del “Conto Termico” non sono cumulabili con le detrazioni fiscali, pertanto è opportuno valutare quale sia l’agevolazione più conveniente a seconda del tipo di intervento programmato: Energeering vi aiuterà nella scelta predisponendo diversi scenari per aiutare i clienti nella scelta.